Rispondi al quiz sugli enti locali italiani:

Rispondi al quiz sugli enti locali italiani:
Eccovi alcune delle foto che ho fatto ieri.
Dal primo al 4 maggio, a Cagliari, c’è la più importante festa religiosa della Sardegna, dedicata a Sant’Efisio. Io e Theo abbiamo cercato di accompagnare tutto e questo è il disastroso risultato del mio primo tentativo di fare un video con più di 3 minuti 😃Vabbè, è mezzanotte passata e sono stanchissima, dunque, vi lascio […]
Salve! Non ho ancora avuto tempo di postare le foto e i video che sto facendo a Cagliari, ma volevo farvi subito un post e, dunque, eccovi due video malfatti 😀 e un testo da completare su uno dei più famosi punti turistici del capoluogo della Sardegna.
Lo sapevate che tanti milioni di anni fa, al posto delle Alpi c’era il mare????? Ecco due documentari che raccontano questa bella storia che, in termini scientifici, si chiama orogenesi alpina: Sito ufficiale delle Dolomiti (una delle zone più famose delle Alpi) come patrimonio Unesco. Sito dedicato al geoturismo e alla geologia in Valle d’Aosta. […]
Completa i dati sul turismo in Italia: Fatturato del 2015: ______________________ I visitatori esteri arrivano principalmente da: ___________________, ____________________, ___________________ e __________________________ con un aumento del ____%. Il _____% dei visitatori sceglie località di interesse storico e artistico. Il numero di viaggi con pernottamento fatti dagli italiani, nel 2015, è _____________________ , la destinazione del […]
Il nostro compagno Mario ha scoperto un bellissimo documentario sulla storia del Ghetto di Venezia fatto dagli alunni della scuola elementare Don Milani di S.Pietro di Stra. La bruttissima parola ghetto nasce 500 anni fa proprio a Venezia. L’anno scorso si è discusso sul senso di celebrarlo o no. Oggi, per conoscerlo, c’è il Museo […]
Cos’è il Lagotto? Dove e da quando si hanno notizie del Lagotto? A quali attività si dedicava? Quali sono le sue caratteristiche? Perché a un certo punto si dedica principalmente all’attività di tartufaio? Perché il Lagotto è adatto a quest’attività? Quali sono i punti negativi del mondo dei tartufai? Cosa è stato fatto per salvaguardare […]
Cos’è il bradisismo? Dove sono i Campi Flegrei? Cos’è successo in quella zona il 7 ottobre? Collega le frasi: 1. Il rischio vulcanico in quelle aree 2. Tutta l’area napoletana 3. La popolazione situata entro una ventina di km dai vulcani a. è situata tra tre vulcani esplosivi. b. è il più grande al mondo. […]
Oltre al video della contadina, ho trovato tanti altri video interessanti su quel canale che ho deciso di farne un elenco qui:
Circa 300 milioni di anni fa, quando sulla Terra esisteva un solo continente chiamato Pangea, un vulcano è esploso eruttando un’immensa quantità di materiale e sprigionando un’energia pari a 250 bombe atomiche. Tra 60 e 30 milioni di anni fa gli stessi processi che hanno formato le Alpi, hanno sollevato e ruotato la parte di crosta terrestre in cui si trovava il […]
Sul blog Viaggiare con lentezza trovate i racconti di viaggio di cinque ragazzi e sul loro canale Youtube ci sono alcuni video corti e facili da capire. Completa e rispondi: In un ___________ che è sempre più omologato, adrenalinico e frenetico, c’è una ________ che resiste. La nostra tappa calabrese è un luogo ____________, la […]
Il bel sito Regine d’Italia – Donne di Potere nell’Italia Medioevale racconta la vita di quattro importanti personaggi del Medioevo: Teodolinda, Matilde di Canossa, Costanza d’Altavilla e Eleonora d’Arborea. La navigazione è molto ben organizzata, ci sono tanti approfondimenti sui periodi storici e si possono scaricare gli audio e i testi. In quest’altro sito, invece, […]
Con Guidemeright potete scoprire una nuova località, un nuovo ambiente o una nuova attività grazie alla compagnia di una persona del posto disposta a condividere le proprie conoscenze locali. Per mettere la pagina in italiano, andate in fondo a sinistra e cliccate “lingue”.
Informazioni turistiche.Guide in pdf: la Sicilia, Palermo e Ragusa.Percorsi in treni storici.Il Vino Marsala.Cucina siciliana su Agrodolce, Giallozafferano e un blog solo di ricette siciliane. Ricetta degli arancini, il cioccolato di Modica, Guide: I migliori cannoli, le migliori pasticcerie, le migliori arancine di Palermo. Il paesaggio I prodotti tipici La gente
Oltre ai famosi Bronzi e altri reperti magno greci, In Calabria si possono trovare bellissime spiagge tre importanti parchi nazionali, del Pollino, dell’Aspromonte e della Sila dove si può addirittura sciare Santa Severina, uno dei borghi più belli d’Italia Reggio Calabria la tarantella calabrese un borgo ricco di storia e dove si prepara un gelato […]
Oltre ai trulli, la Puglia ci offre: bellissime spiagge monumenti storici e artistici di varie epoche siti archeologici preistorici duomi che si affacciano sul mare il lungomare più esteso d’Italia un gioiello barocco il Parco Nazionale dell’Alta Murgia e perfino la neve Video di promozione turistica della Puglia al suono della pizzica, ritmo pugliese, erede […]
La Sardegna è famosa per la longevità dei suoi abitanti. È una terra di pastori, con tradizioni antichissime, come le maschere Mamuthones e Issohadores. Per saperne di più, visitate il sito del Museo delle Maschere Mediterranee a Mamoiada, in provincia di Nuoro. È un’isola circondata da un mare bellissimo e con un’infinità di splendide spiagge. […]
Cloudschooling è una piattaforma per la scuola italiana. Anche se la maggior parte del materiale non è disponibile a tutti e non tutte le attività sono interattive, c’è tanto da fare. Per accedere ai materiali, cliccate sul rettangolo “accedi” in alto a destra, poi entrate con facebook o altro e quindi cliccate su “esercitati” in […]
La Romagna è una regione storica e geografica che comprende le province di Ravenna, Rimini, Forlì-Cesena e alcuni comuni della provincia di Bologna in Emilia-Romagna, oltre a alcuni territori della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche e delle province di Firenze e di Arezzo in Toscana. Il sito del turismo di Ravenna ha tantissime […]
Documentario sul GAL (gruppo di azione locale) Terra dei trulli e di Barsento. La storia dei trulli: Ad Alberobello si trovano 1500 trulli! In questo video, un turista un po’ brontolone mostra la città e parla con alcuni abitanti: Il bello è che si può alloggiare nei trulli, ci sono tantissime offerte turistiche. Airbnb http://www.trulliexperience.it/ […]
PDF sull’Italia fisica Gioco sulle regioni italiane Il sito dei parchi italiani