
musica


Canzone Sapore di Sale
Un grande classico da completare con le preposizioni semplici e articolate. Bonus: il disco completo con i successi dell’estate ’63 😀Sapore di sale – Testo e musica: Gino Paoli, arrangiamento: Ennio Morricone. 1963


Musica Leggerissima
Completa il testo della canzone e poi ascoltala per controllare le risposte. / Complete the song lyrics and then listen to it to check the answers.

Canzone Ci vuole un fiore
Nel 1974 esce l’album “Ci vuole un fiore”: nove filastrocche di Gianni Rodari musicate da Sergio Endrigo e Luis Bacalov. La versione del gruppo Rezophonic:

Canzone Domenica
Oggi non è domenica, però mi è venuta in mente questa malinconica canzone di Lucio Dalla. Usiamola per osservare le differenze tra singolare, plurale, femminile e maschile.

Canzone Lavorare Stanca
Un esercizio per praticare i verbi al condizionale e al congiuntivo imperfetto con una canzone del gruppo Il teatro degli orrori. Il disco intero si trova qui.

Nanni Moretti Canta
“[…] a un certo punto io comincio a cantare Battiato, perché? Non lo so.” Nanni Moretti (https://goo.gl/JTo5Gn)

PACE E SPERANZA
SPERANZA = ESPERANÇA. Dedico la Parola del Giorno a tutti i brasiliani – e a tutti gli italiani che qui vivono sentendosi parte di questo popolo – che sperano e credono in un Brasile libero dal fascismo. Specialmente per voi, invece della seria musica di Rossini postata sulla pagina, una canzone ed un video strappalacrime 💖😥😓💖 per […]

Tormentone 3
Torna l’estate e con essa i tormentoni!!! (Non sai cosa sono?! Vedi qui e qui) Prima di ascoltare l’ultimo successo degli stessi produttori del maggior tormentone dell’estate scorsa, completa gli spazi con i verbi all’infinito e, quando servono, i pronomi, facendo molta attenzione alla posizione di ogni elemento e poi, individua quale di questi infiniti […]

Altalena Boy
Completate la canzone di Lucio Corsi con i verbi al passato prossimo, osservando che quasi tutti sono preceduti dal pronome LO, fate attenzione alla pronuncia di quest’unione e individuate cosa sostituisce il pronome. Notate bene anche l’uso dell’imperfetto e chi è B1 può cercare di trovare i due verbi al trapassato e quelli al passato […]

Canzone Insieme
Ci sono solo tre verbi al passato prossimo da completare in questa canzone, ma ne vale la pena! Insieme (1970) Testo: Mogol Musica: Lucio Battisti Io non ti conosco io non so chi sei so che _____________________ con un gesto i sogni miei. __________________ ieri nei pensieri tuoi eppure adesso siamo insieme. Non ti chiedo sai quanto […]

Canzone Piccolo Grande Amore
Completa la canzone di Claudio Baglioni con i verbi all’imperfetto: Quella sua maglietta fina Tanto stretta al punto che m’____________________ tutto E quell’aria da bambina Che non gliel’ho detto mai ma io ci ______________ matto E chiare sere d’estate, il mare, i giochi, le fate E la paura e la voglia di essere nudi Un […]

Canzone Non mi avete fatto niente
E rieccolo! Come ogni anno, torna il Festival di Sanremo! L’altro ieri ho pubblicato quattro delle canzoni in concorso e quelle di Annalisa e dello Stato Sociale hanno preso terzo e secondo posto, rispettivamente. Dunque, già che ci sono, tanto vale postare anche il primo posto. Prima di ascoltare la canzone, completala con le preposizioni semplici […]

Canzone Mudimbi
E rieccolo! Come ogni anno, torna il Festival di Sanremo! Sentiamoci qualche canzoncina… Completa la canzone di Mudimbi con i verbi al presente. ________ chi mi _____________: “Mudimbi, come _________?” Se ________________ ‘tutto bene’, poi mi ____________ ‘come mai?’ La gente _____________ male se non _________ pieno di guai Meglio dire ‘_______ vegano e ________ anche in […]

Canzone Lo Stato Sociale
E rieccolo! Come ogni anno, torna il Festival di Sanremo! Sentiamoci qualche canzoncina…

Canzone Annalisa
E rieccolo! Come ogni anno, torna il Festival di Sanremo! Sentiamoci qualche canzoncina…

Canzone Biagio Antonacci
E rieccolo! Come ogni anno, torna il Festival di Sanremo! Sentiamoci qualche canzoncina… Questo testo è molto semplice, usatelo per osservare l’uso del verbo avere al passato; della locuzione di più, che equivale a più e dunque NON significa “demais”. E dell’espressione ci sei, cosa significa ci sei? Buona come te… buona come te Meriti di più… meriti di […]

La Compagnia
Completa la canzone interpretata da Lucio Battisti con i verbi al passato prossimo. Sotto, trovate anche le versioni di Mina, Vasco Rossi e Marisa Sannia. https://www.youtube.com/watch?v=FmNrFDyp4CE ____________________________ ____________________________ e ______________________ solo solo per la strada ________________________ a lungo senza meta finché ______________________ cantare in un bar finché ______________________ cantare in un bar. Canzoni e fumo […]

Johnny Bassotto
Completa la canzone di Lino Toffolo con i verbi della lista al passato prossimo e poi ascoltala! I verbi non sono in ordine. essere (2) combinare (2) toccare scaldare rompere giocare legare rubare venire Chi _______________ la marmellata? (Chi sarà ?) Ed un uovo di cioccolata? (Chi sarà ?) E chi ________________ la vetrata con un colpo […]

Direzione La Vita
Completa la canzone con i verbi al presente: _________ una canzone che _______________ di te, l’aria che ___________________ dal mare in città , un giorno che __________________ e ti ___________________ la vita davvero. ________ il tuo sorriso e Parigi in un film, _________ una ragazza che balla su un tram, un giorno che ______________ e ti […]

Tormentone 2
Dal Garzanti: 1. (fam.) persona o cosa noiosa, fastidiosa, opprimente; anche, persona o cosa che viene insistentemente proposta dai media, risultando tediosa e irritante: tuo figlio è un tormentone; questa canzone è il tormentone dell’estate 2. (fam.) pensiero ossessivo, ricorrente, opprimente: i debiti sono il suo tormentone 3. nel linguaggio teatrale, battuta, o anche azione, che viene ripetuta frequentemente con intenti […]

Tormentone 1
Dal Garzanti: 1. (fam.) persona o cosa noiosa, fastidiosa, opprimente; anche, persona o cosa che viene insistentemente proposta dai media, risultando tediosa e irritante: tuo figlio è un tormentone; questa canzone è il tormentone dell’estate 2. (fam.) pensiero ossessivo, ricorrente, opprimente: i debiti sono il suo tormentone 3. nel linguaggio teatrale, battuta, o anche azione, che viene ripetuta frequentemente con intenti […]
