La croce di Desiderio. I musei di Brescia.
Segna le informazioni presenti nel video:
- La croce di Desiderio risale alla fine dell’VIII secolo o all’inizio del IX.
- Si chiama così in omaggio al re franco che fonda il monastero di San Salvatore.
- Alessandro Manzoni ambienta la tragica storia della figlia di Desiderio in questo monastero.
- Nell’alto medioevo la croce e la corona simboleggiano rispettivamente il potere religioso e quello politico.
- Lo stile decorativo longobardo non è particolarmente distinguibile da quello romano.
- Alcune delle figure presenti nella croce fanno parte dell’iconografia romana.
- Osservando le varie figure della croce si riconosce una voglia di negare l’eredità romana.
- La figura centrale della croce rappresenta il potere imperiale.