Un’attività buffissima: guarda il video del fumettista Sio e poi racconta l’avventura di Blorfa, con i verbi al presente.

Un’attività buffissima: guarda il video del fumettista Sio e poi racconta l’avventura di Blorfa, con i verbi al presente.
Un paese di montagna si salva dall’estinzione trasformandosi in cooperativa. Qui la storia e qui il sito della Cooperativa. Individua nel video, dall’inizio fino al minuto 2:35, i seguenti verbi coniugati alla prima persona plurale, NOI: fare – potere – ritrovarsi – avere – produrre – fare – potere.
Ho appena scoperto un canale Youtube molto interessante per gli appassionati di cucina, quello di Italia Squisita e ho scelto due video per farvi sentire due italiani parlando in italiano – proprio italiano, senza mescolarci il dialetto – ma con due diversi accenti regionali. Davide Civitiello, napoletano, vi spiega come fare la pizza a casa […]
Il video presenta in 10 punti le cose che i cani odiano di più e dà dei consigli per evitarle. Esercizio per A1.2 e A2.1: individua i verbi all’imperativo usati, sono 11 affermativi e 5 negativi. Indica anche quali altre espressioni si usano per dare consigli. Esercizio per A2.2: oltre agli imperativi e espressioni per dare […]
Completa i dati sul turismo in Italia: Fatturato del 2015: ______________________ I visitatori esteri arrivano principalmente da: ___________________, ____________________, ___________________ e __________________________ con un aumento del ____%. Il _____% dei visitatori sceglie località di interesse storico e artistico. Il numero di viaggi con pernottamento fatti dagli italiani, nel 2015, è _____________________ , la destinazione del […]
La giuria che doveva scegliere la migliore pizzeria d’Italia era composta da quanti ispettori? Dove si trova la pizzeria “Pepe in Grani”? Oltre alla bontà, quali altre qualità deve avere la pizza, secondo Franco Pepe? Perché Pepe dedica questo riconoscimento a suo padre e a suo nonno? La “gavetta” è il lungo e faticoso periodo […]
Qualcuno di voi mi aveva parlato di questo reality e, infatti, è interessante, oltre alla cucina, si parla di rapporti personali, di problemi di famiglia e altro. https://www.youtube.com/channel/UC5Pc_gA03HyMusudOF64_NQ/videos
Un altro reality dedicato alla gastronomia, Unti e Bisunti. Nel 2013 Chef Rubio debutta in TV da protagonista con il programma ‘Unti e Bisunti’, serie dedicata allo street-food trasmessa su DMAX. Dopo tre edizioni di successo, nel 2016 il format si evolve in lungometraggio e diventa un film tv ispirato alla vita del personaggio di Chef Rubio, con […]
A Milano, l’architetto Stefano Boeri presenta a Gillo Dorfles il suo progetto “Bosco Verticale”. Perché è stato fatto un test al Politecnico di Milano? Che tipo di terra è stata usata? Come sono state ancorate alla terra le piante? Dove sono state fatte crescere le piante? Quanto tempo ci vorrà perché il bosco raggiunga una […]
Completa la frase iniziale dell’intervista con un verbo al congiuntivo: L’uso della lingua nelle società complesse comporta che _________ un ventaglio di possibilità, non escludendo quella più precisa, se vogliamo, più tradizionale. Perché Sabatini ha scelto la citazione di Mario Luzi per aprire il suo libro? Spiega la doppia natura della lingua verbale: naturale e […]
Assisti all’intervista di Franco Berrino per il quotidiano La stampa e rispondi: Chi è Franco Berrino? Cosa ha fatto con Luigi Fontana? Descrivi la giornata ideale secondo Berrino: Mattina: Pomeriggio: Sera:
Prima di guardare il video, prova a fare un elenco dei vantaggi e degli svantaggi dell’andare in bici. Guarda le interviste e prendi nota di cosa dice ogni intervistato.
Guarda l’intervista a Luca Vullo – regista del documentario La voce del corpo e prova a capire perché l’hanno chiamato per parlare di Eduardo de Filippo, cosa ha già fatto e di cosa si occupa ora. Qui c’è un bella spiegazione dei gesti più usati dagli italiani.
Identifica, nell’intervista di Toni Servillo, le frasi passive, le frasi subordinate implicite e l’uso del congiuntivo e del gerundio.
Cos’è il Lagotto? Dove e da quando si hanno notizie del Lagotto? A quali attività si dedicava? Quali sono le sue caratteristiche? Perché a un certo punto si dedica principalmente all’attività di tartufaio? Perché il Lagotto è adatto a quest’attività? Quali sono i punti negativi del mondo dei tartufai? Cosa è stato fatto per salvaguardare […]
Il Milanese Imbruttito è un sito umoristico che prende in giro certi tipi metropolitani un po’ rozzi. Per gli A1: completa le frasi con i verbi al presente. Il milanese imbruttito ____________ di casa con il casco già in testa ed ____________ al bar con il casco ancora in testa. Il milanese imbruttito si ___________ […]
Interessante quest’intervista con il presidente dell’Ingv1, ha detto delle cose che non sapevo. 1. Costituito nel 1999, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) raccoglie e valorizza le competenze e le risorse di cinque istituti già operanti nell’ambito delle discipline geofisiche e vulcanologiche: l’Istituto Nazionale di Geofisica; l’Osservatorio Vesuviano; l’Istituto Internazionale di Vulcanologia; l’Istituto di […]
Chi ha perso Fuocoammare al cinema, lo potrà vedere in DVD! 🙂 È già arrivato alle videoteche (almeno a quella vicino alla scuola). Il documentario girato a Lampedusa (il turismo – il dialetto) da Gianfranco Rosi ha vinto l’Orso d’Oro a Berlino ed è il candidato italiano all’Oscar. Leggete questa recensione e, dopo averlo visto, […]
Che tipo di farine si producono nel mulino del Bettoletto a Bedizzole? Com’è la pannocchia del mais quarantino? Che tipo di formaggio è la robiola bresciana? Quali sono gli ingredienti della polenta taragna e come si prepara? Perché il vino Cellatica si abbina bene alla polenta taragna? Dove si produce il Cellatica? Per approfondire: www.farinedelgarda.it […]
Di quali materiali è fatto il Gallo? Quali tratti caratteristici di un gallo ha l’oggetto? Perché la coda è la parte più interessante dell’opera? Da cosa è stata danneggiata l’opera? Com’è stata scoperta l’iscrizione originale? Che cosa rappresentava il Gallo? Quando è entrato nella collezione del museo di Santa Giulia? Perché il Gallo merita una […]
Che cos’è e dov’è l’Archeoparc? A quale famoso ritrovamento archeologico è collegato? Cosa si può fare nel parco? Perché è diverso da altri musei?
Completa i proverbi citati all’inizio del video: Rosso di ___________ mal tempo si ____________ Rosso di ___________ bel tempo si __________. Tanto va la__________ al lardo che ci scappa lo ____________. (…) Uno che scappa è sempre buono per un’__________ volta. Completa i dati: Il signore si chiama ___________________, è ______________, ha lavorato ________________________________________________________________ Il […]
Come si chiama la ballerina? Qual è il suo nome d’arte? Quando è uscito il suo libro e come si intitola? Perché è stata contattata dall’Observer? Perché l’intervista all’Observer le ha creato dei fraintendimenti con il teatro La Scala? Che conseguenze hanno avuto questi fraintendimenti? Cosa ha deciso la sentenza di cassazione? Chi l’ha incentivata […]
Come questi tre atleti descrivono il proprio sport? Come si sentono quando combattono? Che caratteristiche bisogna avere per praticare questi sport? Quali sono le loro tecniche o mosse preferite?