Foto della mostra “Vietato Vietare” . Tra i materiali esposti, mi ha colpito la rivista Puzz. Il testo tratto da Fumettologica ne racconta la storia.

Foto della mostra “Vietato Vietare” . Tra i materiali esposti, mi ha colpito la rivista Puzz. Il testo tratto da Fumettologica ne racconta la storia.
Mi hanno fatto vedere un documentario bellissimo sull’emigrazione italiana in Svizzera negli anni 60: https://www.youtube.com/watch?v=ClLWzuNsu3Y&feature=youtu.be Così ne ho cercati altri: Anche su RaiStoria c’è un bel documentario. In diverse città italiane ci sono musei dedicati all’argomento: http://www.museoemigrazioneitaliana.org/ http://www.mimbelluno.it/ http://www.emigrazione.it/ http://www.museoemigrazionepiemontese.org/ http://www.museodellemigrazione.it/ http://www.museoemigrante.sm/on-line/home.html Se conoscete altri video o siti, scrivetelo nei commenti.
Il nostro compagno Mario ha scoperto un bellissimo documentario sulla storia del Ghetto di Venezia fatto dagli alunni della scuola elementare Don Milani di S.Pietro di Stra. La bruttissima parola ghetto nasce 500 anni fa proprio a Venezia. L’anno scorso si è discusso sul senso di celebrarlo o no. Oggi, per conoscerlo, c’è il Museo […]
Ho appena letto un’intervista su BBC Brasil in cui il professore di scienza politica Alberto Vannucci spiega come “Inquéritos judiciais, mesmo quando bem-sucedidos, podem colocar na cadeia alguns políticos, burocratas e empresários corruptos, mas não conseguem acabar com as causas enraizadas da corrupção”, disse ele à BBC Brasil. E mais. Para Vannucci, que é professor […]
Stai zitta e va’ in cucina: breve storia del maschilismo in politica Un libro, Stai zitta e va’ in cucina, racconta la storia del maschilismo in politica da Togliatti a Grillo. Scritto da Filippo Maria Battaglia è un compendio insieme grottesco e sorprendente. In quest’articolo trovate la recensione del libro e una breve storia della […]
Un documentario molto commovente, ma molto bello, su una brutta storia che nessuno può dimenticare.
Uno dei poeti più importanti del 900 italiano è il genovese Eugenio Montale (1896 – 1981), nonostante abbia scritto solo quattro raccolte di poesie, ha conquistato fama internazionale e il premio Nobel nel 1975. Qui trovate dei pdf con opere e commenti. Su questo sito, ci sono molte poesie, racconti (provate L’uomo in pigiama) e […]
Un bellissimo articolo sul coraggio di Pasolini e sulla violenza della polizia nella seconda metà del Novecento.
Martedì scorso, Camilla ha fatto una bella presentazione su Alberto Burri. Ecco il video che abbiamo visto.
Franca Viola è stata la prima donna a rifiutare il matrimonio ‘riparatore’ ed è uno dei simboli dei cambiamenti sociali nell’Italia degli anni ’60. Il film La moglie più bella di Damiano Damiani è liberamente ispirato alla storia di Franca Viola. L’arretratezza dei costumi del tempo è stata tema di molti film, come la notissima […]
In questa pagina, trovate tantissimi esercizi, cartine e linee del tempo sulla storia dal Trecento al Novecento.
Giuseppe Ungaretti ha partecipato alla Grande Guerra sul Carso e ce l’ha raccontata in bellissime poesie. Qui un’antologia della sua opera. Qui un approfondimento. Qui il Parco Letterario Ungaretti vicino a Gorizia.
https://www.youtube.com/watch?v=MjQXID9OWkc https://www.youtube.com/watch?v=yQf3tXudJlY I principali film italiani che raccontano la Grande Guerra sono Uomini Contro (in Brasile “A vontade de um general”), basato sul libro Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu (qui l’audiolibro), La grande Guerra di Mario Monicelli (in Brasile “A grande guerra”) e il recentissimo Torneranno i prati di Ermanno Olmi. Su questo […]
L’anno scorso, nella mostra Il moderno attraverso l’antico. Sculture italiane degli anni Trenta, trenta opere delle collezioni di scultura del primo Novecento della Galleria nazionale d’arte moderna di Roma hanno illustrato come negli anni ‘30 l’arte etrusca e romana fossero punto di riferimento imprescindibile per rappresentare l’attualità. Alcuni artisti del 900, come Marino Marini e […]