Francesco Hayez (Venezia, 10 febbraio 1791 – Milano, 21 dicembre 1882) è il più famoso pittore del romanticismo italiano. Recentemente, le Gallerie d’Italia a Milano hanno ospitato una grande mostra dedicata a Hayez e la Pinacoteca di Brera ha allestito un percorso espositivo per ricostruire il suo metodo di lavoro, qui, un’intervista con la curatrice. […]
ottocento
Palazzo di Brera
Lo storico e oggi hype quartiere di Brera a Milano ospita l’omonimo Palazzo, sede di un’importantissima Pinacoteca, dell‘Accademia di Belle Arti e di altre istituzioni culturali. Daverio ci mostra come il Palazzo racconti la storia di Milano: Panorama del Palazzo: Corso di Restauro dell’Accademia di Belle Arti di Brera – Restauro di opere lapidee nel […]

Giuseppe Verdi
Giuseppe Verdi (Roncole, 1813 – Milano, 1901) è uno dei più famosi musicisti italiani, sul sito dedicato al suo bicentenario ci sono tantissime informazioni. La Casa Natale di Giuseppe Verdi offre un percorso multimediale. A Villa Pallavicino si trova il Museo Nazionale Giuseppe Verdi. Nabucco Qui trovate informazioni sul bel ritratto di Verdi eseguito da Giovanni […]

Esercizi Storia dal 300 al 900
In questa pagina, trovate tantissimi esercizi, cartine e linee del tempo sulla storia dal Trecento al Novecento.

Video Daverio a Trieste
Bel servizio di Daverio sulla storia di Trieste, partendo dal Museo Revoltella e dal Castello di Miramare.

Video Polo Reale Torino
Ecco il video del Polo Reale di Torino.

Video Macchiaioli
Alcuni link:


Risorgimento
Alla fine del Settecento, la guerra per la successione al trono austriaco, la rivoluzione francese e le campagne militari napoleoniche hanno sconvolto l’Europa. Malgrado la sconfitta di Napoleone nel 1815 e la conseguente Restaurazione (video e wikipedia) dell’antico assetto politico europeo, i cambiamenti socio-culturali ereditati dalla Rivoluzione Francese non sarebbero stati cancellati. Nella penisola, il […]

Pellegrino Artusi
Uno dei Musei del Gusto dell’Emilia Romagna, Casa Artusi, è dedicato a Pellegrino Artusi, scrittore e studioso della cucina nato a Forlimpopoli nel 1820. Nel video, attraverso le parole di Massimo Montanari, Alberto Capatti e Massimo Bottura, un ritratto di Pellegrino Artusi a cento anni dalla morte, per riscoprirne l’attualità dell’opera: igiene, economia e buon […]