Trascina ogni nome di pittore sul dipinto corrispondente. Per saperne di più, guarda qui e qui.

Trascina ogni nome di pittore sul dipinto corrispondente. Per saperne di più, guarda qui e qui.
Un assaggio della pittura del Quattrocento. Per vedere le immagini grandi e le descrizioni cliccate sulle figure. Approfondimenti: Andrea Mantegna, Camera degli Sposi, Il Cristo Morto in allestimento curato da Ermanno Olmi, Antonello da Messina, Piero della Francesca, Museo Civico Sansepolcro.
Il nostro compagno Mario ha scoperto un bellissimo documentario sulla storia del Ghetto di Venezia fatto dagli alunni della scuola elementare Don Milani di S.Pietro di Stra. La bruttissima parola ghetto nasce 500 anni fa proprio a Venezia. L’anno scorso si è discusso sul senso di celebrarlo o no. Oggi, per conoscerlo, c’è il Museo […]
Banchieri italiani, lo sapete che una volta il vostro nome voleva dire fiducia? è un interessante articolo che racconta brevemente la nascita della finanza moderna, scritto dall’autore del libro L’invenzione dei soldi. Quando la finanza parlava italiano disponibile in formato digitale qui e qui. Lo stesso argomento è stato tema della mostra Denaro e Bellezza […]
Raffaello su Google Art Project. Casa Raffaello a Urbino. Le Stanze al Vaticano. Dal caffè del Chiostro del Bramante si può ammirare un grande affresco di Raffaello senza pagare il biglietto! Villa Farnesina. La Galleria Palatina a Palazzo Pitti. Un suo dipinto al Masp. Scheda sul restauro della Dama con Liocorno. […]
Oggi, Urbino è un piccolo comune marchigiano con 15 mila abitanti, ma, un giorno, è stata una delle capitali del rinascimento. Documentario Rai sulla signoria dei Montefeltro. Il Palazzo Ducale Museo Diocesano La casa di Raffaello Itinerario nelle Marche per conoscere le opere di Lorenzo Lotto. Festa del Duca, rievocazione degli antichi splendori di Urbino […]
Un’altra città lombarda ricchissima di storia e di arte è Mantova. Programma della RAI dedicato alla Mantova rinascimentale, per vedere il video, cliccate il quinto punto del menu a sinistra. Alcuni siti: Palazzo Ducale Palazzo Te Centro Internazionale di Arte e di Cultura di Palazzo Te Camera degli Sposi Festival Letteratura Mantova Chamber Music Festival
Un po’ della storia rinascimentale di Vigevano e i suoi simboli: il castello, la torre del Bramante e la Piazza Ducale.
In questa pagina, trovate tantissimi esercizi, cartine e linee del tempo sulla storia dal Trecento al Novecento.
Per un approfondimento su Michelangelo, leggete sulla Storia dell’Arte Italiana di Argan le pagine 432 a 450 e 462 a 470. Un brano: Quando si dice che Michelangiolo è un genio non si esprime soltanto un apprezzamento sulla sua arte, ma si formula un giudizio storico. Genio, nel pensiero del Cinquecento, è una forza extra-naturale […]
Il Teatro Olimpico di Vicenza è il primo teatro costruito in epoca moderna e l’ultima opera di Palladio.
Leonardo da Vinci è forse il più famoso personaggio italiano, non solo del Rinascimento, ma di tutta la nostra storia. Cos’ha fatto per acquistare tanta fama e riconoscenza? Ha incarnato alla perfezione il mito rinascimentale del genio universale. Si è occupato di arte e di scienza e ci ha lasciato una grande quantità di annotazioni, […]
Ecco il video della lezione di giovedì. Sopra, un dettaglio della Primavera dal sito HaltaDefinizione e un dettaglio di un altro dipinto di Botticelli, La Nascita di Venere, dal Google Art Project della Galleria degli Uffizi. Cliccate sulle immagini per vederle grandi.
La città di Firenze viene raccontata attraverso le vicende della famiglia Medici, che ha governato la città per tutto il Quattrocento e per buona parte del Cinquecento. Dalla bella serie dedicata alle Signorie di Rai Storia. PDF: Riassunto sul passaggio dal sistema comunale alle signorie e ai principati, Gli stati regionali in Italia (pag 25 […]
Il Cinquecento non è sconvolto solo da una rivoluzione culturale e scientifica, lo splendore e la bellezza rinascimentali sono accompagnati anche da molte guerre e cambiamenti politici. Dal 1494 al 1559, una serie di conflitti ha come conseguenza il dominio spagnolo su grande parte della penisola. È il periodo dell’impero di Carlo V (il cui […]
Attività di comprensione orale. Ascolta la conferenza tratta dalle lezioni Le età di Roma (dal minuto 5:47 al minuto 17:48) su uno dei più importanti imprenditori del ‘500 e rispondi alle domande. Nella foto, uno degli affreschi di Raffaello nella Villa Farnesina, grande palazzo fatto costruire a Roma da Agostino Chigi. Qui la visita virtuale. […]
Per conoscere l’opera di Tiziano, guardate qui, principalmente la sezione “3 MINUTI 1 OPERA”. L’immagine è “L’annunciazione”, del 1535, che si trova a Venezia nella Scuola Grande di San Rocco, dove ci sono anche molti lavori di Tintoretto.
Una serie di ritratti del ‘500. In ordine: Andrea del Sarto, Ritratto di scultore, 1518, National Gallery, Londra. Sofonisba Anguissola, Autoritratto, 1556. Agnolo Bronzino, Ritratto di giovane uomo con libro, 1540, Metropolitan Museum of Art, New York; Ritratto di Laura Battiferri, 1455-1560, Palazzo Vecchio, Firenze; Ritratto di Francesco I de’ Medici, 1551, Galleria degli Uffizi; […]
Andrea Palladio, nato a Padova nel 1508, è importantissimo per la storia dell’architettura. Le ville palladiane in Veneto sono patrimonio Unesco. Per approfondire: Palladio Museum, itinerari palladiani. [youtube http://www.youtube.com/watch?v=klDa0iQFXSI?feature=oembed&enablejsapi=1&origin=http://safe.txmblr.com&wmode=opaque&w=500&h=281]
E ora passiamo al Cinquecento. Fra tanti nomi importanti spiccano Leornardo, Michelangelo, Raffaello e i veneziani Tiziano e Tintoretto. Date un’occhiata alla Mappa Concettuale, uno dei pdf già linkati.
Un assaggio della pittura del Quattrocento. Per vedere le immagini grandi e le descrizioni aprite il post e cliccate sulle figure. Approfondimenti: Paolo Uccello, Filippo Lippi (che si innamora di una giovane suora, la usa come modella in vari dipinti e la sposa 🙂 ), Giovanni Bellini, Fra Angelico (pag 301).
Un altro capolavoro della scultura del Quattrocento, questo gruppo di Niccolò dell’Arca mi piace molto! È a Bologna nella Chiesa di Santa Maria della Vita, sono sette figure a grandezza naturale in terracotta fatte tra il 1463 e il 1490. Flickr dell’autore della prima foto e quello della seconda. Qui ce ne sono altre molto […]
Video della mostra “La primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze 1400-1460”, organizzata da Palazzo Strozzi in collaborazione con il Louvre. Una buona introduzione alla nascita del Rinascimento nel Quattrocento.
Il principale scultore del Quattrocento è Donatello Le descrizioni sono sulle foto.