Eccovi alcune delle foto che ho fatto ieri.

Eccovi alcune delle foto che ho fatto ieri.
Dal primo al 4 maggio, a Cagliari, c’è la più importante festa religiosa della Sardegna, dedicata a Sant’Efisio. Io e Theo abbiamo cercato di accompagnare tutto e questo è il disastroso risultato del mio primo tentativo di fare un video con più di 3 minuti 😃Vabbè, è mezzanotte passata e sono stanchissima, dunque, vi lascio […]
Salve! Non ho ancora avuto tempo di postare le foto e i video che sto facendo a Cagliari, ma volevo farvi subito un post e, dunque, eccovi due video malfatti 😀 e un testo da completare su uno dei più famosi punti turistici del capoluogo della Sardegna.
La Sardegna è famosa per la longevità dei suoi abitanti. È una terra di pastori, con tradizioni antichissime, come le maschere Mamuthones e Issohadores. Per saperne di più, visitate il sito del Museo delle Maschere Mediterranee a Mamoiada, in provincia di Nuoro. È un’isola circondata da un mare bellissimo e con un’infinità di splendide spiagge. […]
Altri personaggi simpatici della nostra preistoria: Sito dedicato alla grotta dove sono state trovate le Veneri di Parabita. Stele del Museo delle Statue Stele Lunigianesi e del Museo Archeologico di Massa Marittima. Itinerario tra Dolmen e Menhir in Puglia. Il Parco Culturale del Dolmen “Scusi”
Nel 1974, a Cabras, comune della Sardegna, sono stati trovati più di 5.000 frammenti di grandi statue del periodo nuragico. I Giganti di Mont’e Prama avevano tra 2 e 2,5 metri di altezza. Nel 2014, dopo molti anni di scavi e di restauro, si sta avviando il processo di musealizzazione di questi importanti reperti della […]
Mostra sulla civiltà nuragica al Museo Archeologico di Firenze.
Il nuraghe più famoso.
[vimeo 65210076 w=500 h=281] Dentro un nuraghe.
Bronzetti sardi. Statuette di bronzo dell’età del ferro, trovate in Sardegna. Museo Archeologico di Teti. Museo archeologico di Cagliari: